Nec illi terra gravis fueris

In quanto strumento per la celebrazione di ogni aspetto della vita, la poesia ha sempre riservato una reverenziale attenzione alla morte. L'epica, la forma più antica di letteratura, ha dedicato alla morte alcuni dei suoi slanci più intensi, dai lamenti di Gilgamesh, Achille e Priamo per la scomparsa di Enkidu, Patroclo ed Ettore alle eroiche imprese di discesa agli inferi compiute da Odisseo, Orfeo, Enea e poi diventate la fonte copiosa cui ha attinto Dante per la sua Commedia. Nei secoli, canti dedicati ai defunti si sono levati in ogni parte del mondo in cui si sia sviluppata una letteratura e, se Petrarca ha fatto della morte di Laura il perno della sua esperienza lirica, i poeti romantici ci hanno regalato la poesia funeraria e, oltreoceano, all'inizio del Novecento, l'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters ha dato voce ai morti di un'immaginaria cittadina americana, trasformando in epitaffi poetici le loro storie.

John Singer Sargent, Tombe in Tirolo (1914)

Fra i più noti testi dedicati ai defunti spiccano senza dubbio due poesie di Ugo Foscolo: il sonetto In morte del fratello Giovanni (1803) e il carme Dei Sepolcri (1807). Se quest'ultimo è un lungo componimento in endecasillabi sciolti dedicato ad un approfondito esame della funzione sociale e culturale delle sepolture e del culto dei morti, il primo testo concentra in pochissimi versi un lamento intimo, che scaturisce dal dolore del poeta per la morte del suo congiunto. Materialista e ateo, Foscolo non si riconosce in alcuna visione spirituale della morte, ma attribuisce alla tomba l'importantissima funzione di conservare quella celeste corrispondenza d'amorosi sensi che tiene in vita, nel pensiero dei cari, il ricordo dei loro defunti. Nei Sepolcri, il poeta ribadisce questa funzione, aggiungendo che le tombe degli uomini illustri (come quelle della chiesa fiorentina di Santa Croce) non solo conservano un ricordo, ma spingono gli esseri umani a migliorarsi, fornendo loro esempi di grandezza umana, intellettuale ed eroica. Solo la poesia, per Foscolo, ha una funzione paragonabile a quella della tomba nel serbare la memoria. Questo spiega il grande rilievo del canto dei defunti nei versi di ogni epoca e tradizione.
Come è noto, In morte del fratello Giovanni rivela profonde affinità tematiche ed espressive con un testo della cultura latina, il carme 101 del poeta Catullo, vissuto nel I secolo a.C.; in entrambi i componimenti i poeti si rivolgono al fratello sepolto lontano.
Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo
di gente in gente, me vedrai seduto
su la tua pietra, o fratel mio, gemendo
il fior de' tuoi gentili anni caduto.

La Madre or sol suo dì tardo traendo
parla di me col tuo cenere muto,
ma io deluse a voi le palme tendo
e sol da lunge i miei tetti saluto.

Sento gli avversi numi, e le secrete
cure che al viver tuo furon tempesta,
e prego anch'io nel tuo porto quïete.

Questo di tanta speme oggi mi resta!
Straniere genti, almen le ossa rendete
allora al petto della madre mesta.
Foscolo si rivolge a Giovanni, contemplando l'ipotesi della fine dell'esilio che lo tiene lontano da Venezia e la possibilità di sedersi presso la tomba del fratello così come fa la madre, che, riportando al defunto notizie del fratello in un monologo privo di speranza (il cenere è muto, come si legge al v.6), compie la funzione, di pur vana consolazione, di tenere unito il nucleo familiare. Foscolo, tuttavia, è in comunione con il suo congiunto, soffre quanto ha sofferto lui, condotto al suicidio dai debiti di gioco e, come lui, spera di godere un giorno, quando di lui non resteranno che le ossa, del pianto della madre, di un contatto estremo.
Multas per gentes et multa per aequora vectus
advenio has miseras, frater, ad inferias,
ut te postremo donarem munere mortis
et mutam nequiquam alloquerer cinerem.
quandoquidem fortuna mihi tete abstulit ipsum.
heu miser indigne frater adempte mihi,
nunc tamen interea haec, prisco quae more parentum
tradita sunt tristi munere ad inferias,
accipe fraterno multum manantia fletu,
atque in perpetuum, frater, ave atque vale.

Dopo aver traversato terre e mari,
eccomi, con queste povere offerte agli dei sotterranei,
estremo dono di morte per te, fratello,
a dire vane parole alle tue ceneri mute,
perché te, proprio te, la sorte m’ ha portato via,
infelice fratello, strappato a me così crudelmente.
Ma ora, così come sono, accetta queste offerte
bagnate di molto pianto fraterno:
le porto seguendo l’antica usanza degli avi,
come dolente dono agli dei sotterranei.
E ti saluto per sempre, fratello, addio!
Vincent van Gogh, Les Alyscampes (1888)

La traduzione del carme 101 qui presentata, opera di Salvatore Quasimodo, rivela l'ispirazione catulliana del testo di Foscolo: il poeta latino giunge in Bitinia, sulla tomba del fratello, dopo un lungo viaggio per terra e mare, mentre Foscolo è costretto a peregrinare senza mai raggiungere il sepolcro di Giovanni, entrambi descrivono il proprio pianto sulla lapide (reale quello di Catullo, solo immaginato quello di Foscolo), per entrambi il defunto non ha consolazioni da offrire (mutam cinerem).
L'aspetto più toccante dei due testi è che l'io lirico non coincide col destinatario: l'attenzione dei due poeti non è concentrata su loro stessi, sul loro dolore, sul loro gesto di contemplare la tomba del fratello e di piangere su di essa. Essi si rivolgono ai fratelli, sono loro i veri protagonisti delle due liriche e i poeti vi compaiono solo in quanto impotenti testimoni di una morte che non hanno potuto evitare e nella quale non c'è consolazione.
Ma esiste un'altra coppia di testi che, nel dialogo fra tradizione latina e classicismo italiano, prevede un'apostrofe al defunto. Non, però, a colui di cui si piange la scomparsa, bensì ad altri congiunti, cui il poeta chiede di prendersi cura di una persona appena scomparsa. I due testi sono Funere mersit acerbo, scritto da Giosué Carducci dopo la morte del figlio Dante, a soli tre anni (forse il brano più toccante riferito a questa esperienza, assieme a Pianto antico), e l'epigramma del poeta Marziale (I sec. d.C.) dedicato ad una bambina di nome Erotion.
O tu che dormi là su la fiorita
collina tosca, e ti sta il padre a canto;
non hai tra l'erbe del sepolcro udita
pur ora una gentil voce di pianto?

È il fanciulletto mio, che a la romita
tua porta batte: ei che nel grande e santo
nome te rinnovava, anch'ei la vita
fugge, o fratel, che a te fu amara tanto.

Ahi no! giocava per le pinte aiole,
e arriso pur di vision leggiadre
l'ombra l'avvolse, ed a le fredde e sole

vostre rive lo spinse. Oh, giú ne l'atre
sedi accoglilo tu, ché al dolce sole
ei volge il capo ed a chiamar la madre.
Tratto dalla raccolta Rime nuove, il sonetto Funere mersit acerbo deve il suo titolo alla citazione di parte di un verso virgiliano. Nel libro VI dell'Eneide, il protagonista discende negli Inferi e, non appena sbarcato oltre l'Acheronte, si imbatte in un gruppo di spiriti che riempiono di pianto la prima zona dell'oltretomba: sono i fanciulli strappati prematuramente alla vita (vv. 426-429).
Continuo auditae voces vagitus et ingens
infantumque animae flentes, in limine primo
quos dulcis vitae exsortis et ab ubere raptos
abstulit atra dies et funere mersit acerbo.

E subito furono udite voci, un forte vagito,
anime che piangevano, di bambini, che sulla prima soglia,
estranei alla dolce vita, strappati alla mammella
il giorno oscuro rapì e precipitò in una morte acerba.
Carducci si rivolge, come Foscolo e Catullo, al fratello; non lo fa per piangerlo direttamente, ma per chiedergli di accogliere nel mondo dei defunti il suo bambino, col quale condivide il nome. Il fratello dovrebbe aver udito, dalla sua tomba fra i colli toscani, il pianto di un bambino, che, disorientato e impaurito, chiama la madre, e Giosué immagina che egli gli si faccia incontro e lo rassicuri mentre discende nell'oscurità dell'aldilà (atre sedi).
Così in uno dei suoi più noti epigrammi fa Marziale, che celebra la piccola Erotion, una schiava morta pochi giorni prima del suo sesto compleanno; il poeta invoca le anime dei genitori, venerate dai Romani come Mani, affinché accolgano lo spirito della fanciulla, che sicuramente sarà atterrito dall'oscurità, dalle grida delle anime e dalle fauci rabbiose di Cerbero.
Hanc tibi, Fronto pater, genetrix Flaccilla, puellam
oscula commendo deliciasque meas,
parvola ne nigras horrescat Erotion umbras
oraque Tartarei prodigiosa canis.
Inpletura fuit sextae modo frigora brumae,
uixisset totidem ni minus illa dies.
Inter tam ueteres ludat lasciua patronos
et nomen blaeso garriat ore meum.
Mollia non rigidus caespes tegat ossa nec illi,
terra, grauis fueris: non fuit illa tibi.

A te padre Frontone, a te madre Flaccilla
affido questa fanciulla, miei baci, mia dolcezza,
affinché la piccola Erotion non abbia terrore delle nere ombre
e delle enormi fauci del cane del Tartaro.
Avrebbe provato il gelo del suo sesto inverno,
se solo fosse vissuta altri sei giorni.
Che possa giocare fra i suoi tanto anziani padroni
e tra labbra balbettanti cinguetti il mio nome.
Una zolla non dura copra le sue tenere ossa e tu,
terra, non essere per lei pesante: ella non lo fu per te.
Il testo è evidentemente ben noto a Carducci, che dai versi di Marziale riprende i riferimenti alla paura della bambina e il riferimento al gioco. Il poeta latino estende la preghiera di prendersi cura di Erotion ad entrambi i genitori, padroni della piccola ma evidentemente legati a lei come ad una figlia o ad una nipote; ugualmente, Erotion deve essere stata per Marziale ben più di una schiava, una vera componente della famiglia, una bambina con cui condividere giochi e tenerezze. E straziante è quell'appello alla terra, nella preghiera, ancora in uso, che essa non pesi sulla fanciulla, tanto più che ella ha esercitato ben poco peso sul suolo che ha calpestato per così breve tempo.

Ernst Ludwig Kirchner, Cimitero nella foresta (1933)

C.M.

Commenti

  1. Che grazia avevano i poeti greci e latini e quelli che si rifacevano a loro... Come hai scritto tu, questo profondo sentimento di riverenza e rispetto della morte e dei defunti oggi non si ha più; è stato dimenticato. Non era solo un piangere la persona morta, onorare la sua figura ma era anche un monito per chi rimaneva. E in fondo se il nostro corpo non è immortale, può (e deve) esserlo la memoria; senza di essa non si va avanti. Comunque stupendo post, mi ha tanto commossa...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La prima volta che ho letto l'epigramma dedicato a Erotion anch'io mi sono commossa, poi, conoscendo fin dalla scuola elementare la triste vicenda di Carducci (al tempo dovetti imparare a memoria Pianto antico), notare queste corrispondenze mi ha colpita ancor di più. Questi poeti hanno davvero sconfitto la morte.

      Elimina
  2. Amo questo tipo di componimento e in generale la poesia sepolcrale. I ragazzi in terza sono particolarmente colpiti da I Sepolcri di Foscolo, che si presentano come occasione anche per affrontare il tema della morte, caro ai romantici.
    In generale, tutta la poesia riguardante il trapasso mi affascina. Qui a Roma c'è il cimitero acattolico che sembra dare forma a questi contenuti così delicati e profondi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dalla poesia sepolcrale emergono note che toccano direttamente l'anima, manifestazioni di una sensibilità comune agli esseri umani in ogni epoca e parte del mondo. Forse è una sorta di strumento di consapevolezza e accettazione: mediata dall'arte, anche la morte diventa familiare, meno spaventosa.

      Elimina

Posta un commento

La tua opinione è importante: condividila!