Progetto Rilettura

Nonostante questo sia un periodo pienissimo di impegni, fra studio, lavoro e nervosismi vari per le avverse vicende del tfa (motivo per cui ultimamente pubblico molto poco), mi sono imposta di non privarmi del piacere della lettura, non solo perché è in assoluto uno dei modi più piacevoli e costruttivi di trascorrere il tempo libero, ma anche per il potere rilassante che scaturisce da un libro aperto. Inoltre, una volta allentatasi la pressione delle occupazioni quotidiane, avrò molte pagine di cui parlarvi!
In particolare, da qualche giorno ho intrapreso il progetto rilettura

Immagine di Congerdesign da Pixabay

Quante volte ci è capitato di non ricordare per nulla un libro che magari ci era anche piaciuto, di voler fare un secondo tentativo con uno che, invece, ci aveva delusi o che ci era stato somministrato come un'amara medicina a scuola o, ancora di voler riscoprire il piacere di un testo amato?
Purtroppo la mia lista di future letture continua a crescere, quindi questi testi appartenenti al mio passato di lettrice sono spesso passati in secondo piano, con la certezza che sarebbe arrivato il momento per loro, quasi dovessero ritagliarselo da soli. Libri nuovi, libri si studio, libri che si aspettano con impazienza finiscono sempre per prendersi prepotentemente il tempo che vorremmo dedicare a vecchi amici (sempre librosamente parlando) e quelli restano là ad aspettare.
D'altronde i Libri Letti Tanto Tempo Fa Che Sarebbe Ora Di Rileggerli fanno parte anche della famosa rassegna di Calvino nel primo capitolo di Se una notte d'inverno un viaggiatore... quindi, in qualche modo, la mia tensione trova una legittimazione autorevole ed è quasi doveroso soddisfarla.
Ebbene, facendo appello al mio senso del dovere e alla necessità di mantenere la parola data, mi sono sottoposta al progetto di alternare ad ogni libro letto (o al massimo ogni due) un testo che mi propongo da tempo di rileggere. Non sarà una sfida vera e propria, né una sorta di gara a recuperare quanti più volumi possibile, ma, almeno, l'esistenza di una sorta di tabella di marcia mi dovrebbe aiutare a darmi una regolata.
Lo stimolo ad iniziare questa sorta di maratona morale è venuto dalla ricorrenza dei cento anni dallo scoppio della Grande Guerra, che mi aveva già portato, qualche mese fa, a decidermi a leggere Un anno sull'Altipiano di Emilio Lussu, sia per avvicinarmi a delle testimonianze di quegli eventi drammatici, sia per avere qualche documento da proporre ai miei studenti per riflettere su uno dei più grandi conflitti vissuti dall'umanità. Sulla scia di questa lettura, sono andata a riscoprire Niente di nuovo sul fronte occidentale, romanzo-testimonianza scritto da Erich Maria Remarque, che avevo letto durante il secondo anno di liceo e di cui avevo un bel ricordo che sta trovando conferma.
L'avventura proseguirà con alcuni dei titoli che meritano di essere ripresi e che vanno da libri di cui non ricordo molto più della trama generale (ad esempio Il Maestro e Margherita) ai libri che non mi erano piaciuti, forse perché letti nel momento sbagliato, per obbligo o con una cattiva disposizione (La metamorfosi di Kafka o alcuni romanzi di Pavese, fra cui La luna e i falò), passando per letture che avevo amato e voglio rigodere (come Lessico Famigliare). Per non parlare dei grandi classici che vorrei leggere e rileggere all'infinito: l'Iliade in primis, ma sto cominciando a nutrire una certa nostalgia per Guerra e Pace, che ormai risale alle mie letture di due anni fa; e che dire dei romanzi che mi ero fatta prestare e di cui sento la mancanza, al punto che gli scaffali gridano a gran voce che Il conte di Montecristo dimori fra di loro!
Non ho idea di quanto durerà questa maratona, anche perché sono pronta a scommettere che, quanto è costante la crescita della lista dei libri da comprare e leggere per la prima volta, altrettanto rapidamente evolverà quella dei libri da riprendere, perché le seconde letture, finora, mi hanno sempre fatto valutare in meglio i romanzi del passato.
In fondo, si sa, ogni rilettura aggiunge valore e significati.
E voi, che rapporto avete con la rilettura? C'è un libro che ritorna spesso sul vostro comodino o che vorreste rileggere?

Anch'io sento il bisogno di rileggere i libri che ho già letto, ma ad ogni rilettura mi sembra di leggere per la prima volta un libro nuovo. Sarò io che continuo a cambiare e vedo cose di cui prima non m'ero accorto? Oppure la lettura è una costruzione che prende forma mettendo insieme un gran numero di variabili e non può ripetersi due volte secondo lo stesso disegno? Ogni volta che cerco di rivivere l'emozione di una lettura precedente, ricavo impressioni diverse e inattese, e non ritrovo quelle di prima. [...] La conclusione a cui sono arrivato è che la lettura è un'operazione senza oggetto; o che il suo vero oggetto è se stessa. Il libro è un supporto accessorio o addirittura un pretesto. (Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore)

C.M.

Commenti

  1. Le sfide libresche che ci poniamo sono le più entusiasmanti! :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche perché, comunque vadano, resta la gioia di essersi dedicati ai libri! ;)

      Elimina
  2. Ti ammiro!!!Io ho talmente tanti libri da leggere (ma sono proprio tanti tanti) che non ho proprio il tempo di rileggerne altri...fa eccezione solo la Austen di cui ogni anno rileggo un romanzo!! ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch'io ne ho tantissimi, infatti è proprio una cosa che mi sono imposta (pur con molto piacere): non volevo rimandare ancora, sapendo che poteva essere un procrastinare infinito! ;)

      Elimina
  3. In bocca al lupo con il progetto rilettura!

    «ogni rilettura aggiunge valore e significati.»
    Vero, anche se confesso di non rileggere quasi mai. Mi capita più spesso di riprendere delle parti di libri che mi hanno particolarmente colpita.

    Cosa mi capita di rileggere da cima a fondo?
    Contrasti d'amore di Elinor Childe perché è il comfort book più agevole che posseggo e che riesco a leggere più velocemente;
    Persuasione di Jane Austen che è il mio Austen preferito;
    L'antico sigillo di Adalbert Stifter, un po' perché mi piace la letteratura intimista, un po' perché mi ritrovo in sintonia con il protagonista sotto diversi, importanti aspetti;
    i Canti di Leopardi, ma, in realtà, non da cima a fondo, perché tendo a evitare quelli che si rifanno al modello classico.

    Devo, insomma, decisamente lavorare su un eventuale progetto rilettura.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, ma se mi nomini Leopardi non posso che inchinarmi ad una delle tue riletture preferite! In generale, con la poesia faccio anch'io così: prendo il volume di un autore ogni tanto e spulcio qua e là (non riesco proprio a leggere i canzonieri - come del resto le raccolte di racconti - tutti di seguito, preferisco centellinarli). Quanto alla Austen, è stata una mia recente e piacevole scoperta, ora mi sono imposta di proseguire nella sua conoscenza con Northanger Abbey, sempre, ovviamente, mantenendo l'alternanza letti-riletti! :)

      Elimina
  4. Mi piace molto quello che scrivi e trovo interessante quello che leggi, ma preferisco lasciare che i libri compaiano e scompaiono un po' misteriosamente alla mia vista, quelli nuovi e quelli già letti, ricordati e dimenticati, letti fino alla fine o in parte...insomma tracce di un percorso che mi diventa chiaro solo mentre lo compio...la lettura, in quanto operazione senza oggetto...e senza "pro-oggetto". L'antico sigillo di Stifter, per esempio, l'ho incontrato a quest'ora improbabile grazie ad una tua follower...non credo di averlo mai letto, ma non ne sono così sicura. Poco importa, poi si vedrà, intanto ho letto voi. Grazie. A te e a Ludo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il bello di leggersi e scambiare opinioni è proprio in questo inaspettato aprirsi di orizzonti, e, quando si tratta di libri, equivale ad un aprirsi di mondi. Leggere ciò che piace, cio che si ama, ciò in cui ci si imbatte per caso o che si è incontrato in passato: tanti modi interessanti per nutrire lo spirito! Grazie a te per esserti fermata a riflettere con noi!

      Elimina
  5. Complimenti per il progetto!
    A volte capita di non ricordare anche i libri che non ci sono piaciuti...
    Rileggerei volentieri Il maestro e Margherita, Libera nos a malo, Oblomov, qualcosa di Kafka e Thomas Mann (tra quelli che mi erano piaciuti) e vorrei cercare di dare un'altra possibilità a Il giovane Holden, che all'epoca invece non mi aveva entusiasmato.
    Non credo che potrei progettarlo rigorosamente come te, perché poi mi sentirei intrappolata e non lo farei più... :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh, magari anch'io non riuscirò ad essere rigorosa, ma una volta che ho dichiarato al mondo l'intenzione di farlo, in qualche modo, pur lentamente e senza pedanteria, dovrei almeno mettermi sulla buona strada.
      Mi citi anche tu Il Maestro e Margherita, che ho selezionato fra le riletture più impellenti perché l'avevo letto al liceo, presentato come un titolo imperdibile... peccato che non fosse una lettura adatta ai 15 anni: con oltre un decennio i più sulle spalle potrebbe essere diverso. Chissà che poi non riusciamo a trovare l'occasione di una lettura condivisa o, comunque, abbastanza ravvicinata da tentare un confronto preciso! :)

      Elimina
    2. A proposito de Il Maestro e Margherita, vorrei provare a rileggere solo il romanzo di Pilato e vedere che effetto mi fa.

      Elimina
    3. In effetti anche questa integrazione sarebbe intrigante... troverò mai il tempo e l'occasione per dedicarmi a tutti questi libri? :)

      Elimina

Posta un commento

La tua opinione è importante: condividila!