La Marcia di Radetzky - Joseph Roth

La prima volta che ho sentito l'espressione Finis Austriae ero al liceo: durante una delle meravigliose lezioni di storia dell'arte, descrivendo il clima storico-culturale dell'Impero asburgico all'inizio del Novecento, il professore ha usato questa formula, associandola al nome dello scrittore Joseph Roth e ai suoi romanzi La Marcia di Radetzky e La cripta dei cappuccini.

Anselmo Bucci, Finis Austriae
 
Sono passati quasi dieci anni da quel momento. Oggi posso dire di aver pienamente compreso il valore di questo termine e ancora una volta devo ringraziare un docente che ha aperto con tanto anticipo lo spiraglio di una porta che avrei attraversato più tardi, come tutti i grandi insegnanti sanno fare. Certo, questo non è stato il primo approccio a Roth (un annetto fa ho letto il breve racconto La leggenda del santo bevitore), né al tema della decadenza dell'Impero austro-ungarico, che già si è delineato con Il mondo di ieri di Stefan Zweig, eppure è stata proprio la vicenda delle tre generazioni di Trotta raccontata ne La marcia di Radetzky (1932) a farmi comprendere quanto il concetto di Finis Austriae sia complesso e drammatico.
Il protagonista del romanzo si presenta come la personificazione dell'Impero che, ormai privo della compostezza e della gloria passate, si avvia al declino, in preda ad una profonda crisi di identità e valori. Costui è Joseph von Trotta, un giovane militare che discende dall'uomo che ha salvato l'imperatore Francesco Giuseppe da una pallottola durante la battaglia di Solferino (1859) e che è per questo noto come l''Eroe di Solferino'. Il padre di Joseph, Franz, è il custode della memoria paterna, l'incarnazione della lealtà alla monarchia e alla sua missione universale di ascendenza divina. Joseph, però, non ha la stessa fermezza del padre: il suo orizzonte culturale è completamente diverso, portato al godimento di una vita spensierata e non al rigore e al sacrificio della divisa; sebbene fin da ragazzino Joseph abbia assistito alle parate militari scandite dal ritmo della Marcia di Radetzky, monumento alla potenza militare, egli non è in grado di abbracciare i valori dell''Eroe di Solferino' e, anzi, appare quasi schiacciato dalle eccessive aspettative nutrite da quella gravosa eredità e compie ogni sorta di leggerezza per poter svincolare il proprio destino da quello di un sovrano lontano, ormai destinato a veder tramontare il sogni dell'Impero.
Durante la lettura si sono susseguiti in me tanti sentimenti diversi, alcuni forse troppo severi. Innanzitutto mi chiedevo se sarei mai riuscita ad apprezzare pienamente dei personaggi che si identificano con l'anti-Risorgimento. Non che nutra anacronistici pensieri nazionalistici in merito alle vicende narrate, ma mi ha sempre fatto uno strano effetto pensare al successo ottenuto in Italia da figure come Francesco Giuseppe, condottiero dell'esercito che ci contrastò l'indipendenza ma anche marito dell'amatissima principessa Elisabetta di Baviera (la celebre Sissi) o dallo stesso Radetzky al quale Strauss dedicò la celebre marcia e che dà il nome ad un vino di Custoza, luogo in cui egli inflisse una pesante sconfitta agli Italiani nel 1859. Insomma, mi domandavo quanto sarei riuscita a comprendere il dilemma di un mondo in decadenza che, se non fosse declinato, non avrebbe forse permesso la nascita del nostro mondo. Invece i grandi narratori hanno questo di speciale: riescono a trasformare le storie e le emozioni particolari in universali in grado di toccare lo spirito di chiunque, facendogli comunque avvertire l'autenticità di ciò che raccontano. Questo trasforma un libro in un classico.

Un secondo cumulo di pensieri si concentrava sulla figura di Joseph von Trotta, che mi è risultato fin dall'inizio antipatico, viziato, superficiale, non so se per l'abilità di Roth nel costruire il mito dell'Eroe di Solferino e di farci aderire al suo sistema valoriale (suscitando quindi un rimprovero per il giovane cadetto) o per un'impressione del tutto personale. Fatto sta che il protagonista mi ha attratta poco fin dalla sua apparizione.
E infine c'è stato il sentimento che è cresciuto gradualmente, serpeggiando sullo sfondo dei rituali di Franz von Trotta e affacciandosi all'apparire del ritratto del salvatore di Francesco Giuseppe: a poco a poco si è delineata una chiara coscienza di chi fossero questi personaggi e di quanta parte di quello che Zweig chiama il 'Mondo di ieri' fossero rappresentanti. Il vecchio von Trotta e suo figlio erano essi stessi il Mondo di ieri, l'imperatore Francesco Giuseppe, l'Impero dilaniato dalle spinte autonomiste destinate di lì a poco a deflagrare a Sarajevo.
La maturazione della fascinazione per La Marcia di Radetzky è stata dunque molto lenta, perché ha seguito l'andamento irregolare di queste spinte contrapposte e l'alternanza sulla scena dei capricci di Joseph, del cerimoniale di Franz e delle incombenze di Francesco Giuseppe. In qualche passaggio, addirittura, Roth mi sembrava dilungarsi davvero troppo su snodi insignificanti della storia, dimenticando di raccontarci la storia, non offrendoci reali spunti di progressione; alla metà del romanzo, ancora non capivo quale fosse la vicenda che l'autore mi stava offrendo. Poi ho capito che l'azione in sé era di poca importanza, che la Finis Austriae si andava definendo proprio attraverso quei quadri apparentemente statici ed esornativi... finché, con gli ultimi tre capitoli, il cuore ha iniziato a palpitare e li mani hanno preso a tremare. 
Non sto esagerando: la festa improvvisamente interrotta da una drammatica notizia che il lettore può facilmente anticipare ha prodotto uno sconquassamento totale, trascinandomi verso una conclusione altrettanto prevedibile ma disarmante. Perché qualcosa, anche se conosciamo l'inevitabile, ci fa pensare di poter sentire une versione alternativa della Storia, che, in fondo, quell'Impero che è stato per tanto tempo uno straniero e un nemico non merita di crollare, che una conciliazione fra il vecchio e il nuovo è possibile, che l'amarezza di un corpo un tempo vivo che si consuma possa essere in qualche modo allontanata. 
Credo che la Finis Austriae sia questo: l'impossibilità di accettare una rivoluzione che si è creduto di poter arginare col mito, la resistenza di un'intera generazione al procedere travolgente della Storia e ai sacrifici che questa trasformazione comporta. La Finis Austriae è il tuono dei cannoni anticipato dagli stormi di corvi presaghi, una marcia che si spegne poco a poco.

Anselmo Bucci, Finis Austriae

Allora, prima della grande guerra, all’epoca in cui avvennero i fatti di cui si riferisce in questi fogli, non era ancora indifferente se un uomo viveva o moriva. Se uno era cancellato dalla schiera dei terrestri non veniva subito un altro al suo posto per far dimenticare il morto ma, dove quello mancava, restava un vuoto, e i vicini come i lontani testimoni del declino di un mondo ammutolivano ogni qual volta vedevano questo vuoto. Se il fuoco portava via una casa dall’isolato di una strada, il vuoto lasciato dall’incendio rimaneva ancora a lungo. Poiché i muratori lavoravano lenti e attenti, e i vicini più prossimi, allo spiazzo vuoto si rammentavano della forma e delle mura della casa scomparsa. Così era allora! Tutto ciò che cresceva aveva bisogno di tanto tempo per crescere; e tutto ciò che finiva aveva bisogno di lungo tempo per essere dimenticato. Ma tutto ciò che un giorno era esistito aveva lasciato le sue tracce, e in quell’epoca si viveva di ricordi come oggigiorno si vive della capacità di dimenticare alla svelta e senza esitazione.

C.M.

Commenti

  1. Poche volte ti ho percepita così emotivamente presa (e per certi versi anche turbata da sentimenti contradditori) per il contenuto e i personaggi di un romanzo. Non ho mai letto Roth, ma con le tue parole sei riuscita a destarmi un forte interesse. Zweig era piaciuto molto anche a me, ma è una lettura che risale a molti anni fa e alcuni ricordi sono ormai sbiaditi. Dovrei riprenderlo in mano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo che un simile coinvolgimento non mi capitasse dai tempi di Piccole donne crescono: non che siano mancati i libri capaci di imprimere forti emozioni, positive e negative, ma Roth è riuscito a riprodurre e a trasmettere ai lettori il clima del suo tempo, una sensazione di spaesamento e mancanza di direzione che produce un'inquieta stasi e, improvvisamente, la deflagrazione di un intero mondo. Zweig aveva invitato più alla riflessione sul cambiamento e sulla sua ricaduta nell'esperienza dello scrittore stesso, ma Roth ci si è infilato dentro e lo ha descritto nei minimi particolari. Due testi che meritano di essere conosciuti, indubbiamente!

      Elimina
  2. Ho sempre conosciuto il succo del discorso ma non ho mai letto questo titolo di Roth: dopo la tua appassionata recensione ora non potrò esimermi dalla lettura ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sono particolarmente sensibile alle atmosfere dei decenni a cavallo fra XIX e XX secolo, quindi leggi il mio entusiasmo anche alla luce di questa confessione, però sì, è davvero un libro che merita. :)

      Elimina
  3. mi fa piacere che la lettura che ti avevo suggerito ti abbia coinvolto così tanto. è passato qualche anno da quando lessi La marcia di Radetzky, a breve distanza dalla Cripta dei cappuccini, ma ricordo che anche le mie emozioni furono contraddittorie e forti. indubbiamente Roth merita una lettura attenta e una riflessione sui destini personali e universali degli uomini e della storia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il suggerimento è stato perfetto, una volta smaltiti un po'di libri in coda di lettura mi procurerò anche La cripta dei Cappuccini. Grazie!

      Elimina
  4. Con questa tua bellissima recensione (è veramente bella complimenti), posso iniziare anche io questa lunga cavalcata verso la fine dell'impero asburgico, che è in fondo la fine di un'epoca, e data la tua emozione non può non avere dei momenti di lirismo. A proposto della tematica della Finis Austriae ti consiglio un romanzo sicuramente meno bello rispetto a quello di Roth, ma elegante ed intenso, "La Melodia di Vienna".

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi ricordo che ne avevi parlato, e adesso che mi sono innamorata di queste atmosfere dovrò proprio recuperarlo. Penso che la saga dei von Trotta piacerà molto anche a te, io proseguirò di certo con questa avventura e sarà un piacere confrontarci ancora.
      Grazie di aver apprezzato il post, alla prossima! :)

      Elimina
  5. Ho sempre percepito qualcosa di poderosamente elegante e forte nella storia tutta degli Asburgo. Per quanto la nostra storia d'Italia sia tristemente legata a questo impero, c'è da riconoscere la raffinata intelligenza di questa dinastia, l'indiscusso orgoglio che ne ha fatto dei protagonisti della storia degli ultimi secoli.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono d'accordo, del resto è una dinastia che ha letteralmente determinato la storia d'Europa per secoli, e l'Austria ha tratto dall'esperienza dell'Impero il beneficio di un immenso fervore culturale.

      Elimina

Posta un commento

La tua opinione è importante: condividila!